un evento internazionale che coinvolge tutte le Alpi
Simbolo
“I giovani in vetta” mobilita gruppi di giovani per la montagna in una data comune. Fa risplendere una notte d’estate del fuoco della più alta e semplice solidarietà sull’insieme delle Alpi
Festa
Proporre un momento festoso, fondato sull’allegria di stare in montagna, sul piacere di percorrerla e al tempo di esserle utile e rispettarla
Insieme
Preparare insieme un’ escursione in montagna, in cui siano compresi un colle, una cima, un alpeggio, un sito storico, un riparo, un rifugio, una capanna pastorale, un luogo di bivacco
Montagna
Ritrovare il legame con la montagna attraverso la sensazione, l’osservazione, il gioco, l’incontro, l’immaginazione, il sogno, l’espressione
Esperienza
Partire all’avventura, concedersi il tempo di vivere e scoprire la montagna, assaporare i piccoli sentieri e i grandi paesaggi, il cielo e le stelle
Condividere
Vivere un’esperienza di gruppo in montagna e intrecciare nuovi legami
Cittadinanza attiva
Intraprendere un’azione di solidarietà con chi lavora in montagna: pastori, guardiani di rifugi, guide, accompagnatori, attori della natura o del patrimonio
Inter-culturale
Condividere riflessioni con altre generazioni di abitanti della montagna e con altri giovani alpini
Esprimersi
Creare piccole opere artistiche ed esprimersi in un modo nuovo, anche attraverso reportage fotografici o video da condividere. Facciamo appello all’immagine come lingua universale delle Alpi.
Notte
Per vivere un’esperienza personale di notte in montagna e crearsi dei bei ricordi